Calabria
Vinaggi, i migliori vini calabresi online… i vitigni di antica coltivazione della Calabria.
La Calabria, regione del Sud Italia, grazie al lavoro dei piccoli produttori e di quelli storici come Librandi, ha sviluppato dagli anni 90 vini eccellenti di ottimo livello qualitativo.
E’ penisola nella penisola, ricca di coste bagnata dal Mar Tirreno e dal Mare Jonio, con origini morfologiche Alpine, un pezzo di Europa migrato al Sud che con i suoi 18 mila ettari di superficie vitata vanta eccellenze enogastronomiche che hanno origini nell’antica Magna Grecia.
La Calabria conta 12 Denominazioni di Origine Controllata e 13 IGT , i vitigni più coltivati sono quelli a bacca rossa, che costituiscono circa il 75% della produzione. Nell’entroterra della costa ionica la coltivazione del gaglioppo, vitigno alla base della produzione del celebre Cirò, che copre il 40% della produzione di vini rossi, a cui seguono greco nero, coltivato più a sud nei dintorni di Bianco sino alle ripide balze dell’Aspromonte . Nella zona di Lamezia si annovera la presenza delle tradizionali uve di Nerello Mascalese che conferiscono ai vini ivi prodotti una ben marcata tipicità. Dal Lametino al Savuto a nord della provincia di Cosenza, troviamo la DOC Terre di Cosenza, prodotta nelle 4 tipologie rosso, rosato, bianco e spumante. A sud di Cosenza, sul lato ovest, ci sono le piccole DOC Savuto, Scavigna e Lamezia. Magliocco canino, pignoletto, greco bianco che troviamo in provincia di Reggio Calabria con la DOC Bivongi, condivisa con la provincia di Catanzaro, e Greco di Bianco, vino da dessert dalle omonime uve., lacrima, malvasia bianca, alicante, nerello cappuccio, sangiovese, aglianico.
Tra le cantine famose e premiate della Calabria spiccano per il particolare merito della valorizzazione della viticoltura regionale: Librandi, Roberto Ceraudo, Greco, Luigi Viola, Senatore Vini, Terre nobili, l'Acino, Casa Comerci e Vumbaca e tante altre ancora.
Scopri il mondo del Vino con Vinaggi...